AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Servizi erogati
- Carta dei Servizi e standard di qualità
- Costi contabilizzati
- Tempi medi di erogazione dei servizi
- Liste di attesa
- Servizi in rete
Carta dei Servizi e standard di qualità
In questa sezione sono disponibili i dati ai sensi dell'art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013.
Scarica la carta dei servizi
Costi contabilizzati
In questa sezione saranno disponibili i dati ai sensi dell'art.32, c. 2, lett. a) e all'art. 10, c. 5 del d.lgs. 33/2013.
Modello LA 2015
Modello LA 2016
Modello LA 2016 excel
Modello LA 2017
Modello LA 2017 excel
La tabella allegata rappresenta la rendicontazione dei costi complessivi sostenuti nell’anno di riferimento suddivisi per macrovoci economiche e tipologia di assistenza atti a garantire i livelli di assistenza.
Tempi medi di erogazione dei servizi
In questa sezione saranno disponibili i dati ai sensi dell'art.33 del d.lgs. 33/2013.
Tabella dei tempi medi di erogazione
Liste di attesa
In questa sezione sono disponibili i dati ai sensi dell'art. 41, c. 6 del d.lgs. 33/2013
I tempi di attesa relativi alle prestazioni erogate dalla ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTO sono consultabili selezionando direttamente questo indirizzo: http://www.ats-milano.it/ (sito dell'ATS Milano)
Criteri di formazione delle liste di attesa
All'interno dell'impegnativa il medico prescrittore deve inserire, nel campo apposito, la classe di priorità. Le priorità previste per le prestazioni di specialistica ambulatoriale sono di seguito riportate:
U= urgente- "bollino verde" da erogare nel più breve tempo possibile o entro 72 ore
B= breve- entro 10 gg
D= differibile - entro 30 gg (visite); entro 60 gg (prestazioni strumentali)
P= programmabile
Per quanto riguarda le prestazioni di ricovero viene seguita la classificazione nazionale delle classi di priorità, ripresa dal Decreto Regione Lombardia n° 25791 del 23/12/2003, in base a cui i ricoveri vengono suddivisi in:
CLASSE A - entro 30 gg
CLASSE B - entro 60 gg
CLASSE C - entro 180 gg
CLASSE D - ricovero senza attesa massima e comunque entro 12 mesi
Il tempo previsto dalla classe di priorità decorre dal momento in cui l'utente richiede la prestazione. Si precisa che le tempistiche sono relative ai primi accessi e possono differire molto per le visite di controllo, a seconda dello specifico percorso diagnostico-terapeutico.
In questa sezione sono disponibili i dati ai sensi dell'art.7 co. 3 d.lgs. 82/2005 modificato dall’art. 8 co. 1 del d.lgs. 197/16): rilevazione della qualità percepita dagli utenti dell'ASST Customer Satisfaction