MEDIA E STAMPA
Settimana contro il fumo
27/05/2014
SETTIMANA CONTRO IL FUMO
Sinergia tra Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Fondazione IRCCS-Istituto Nazionale dei Tumori e Ospedale San Paolo-Polo Universitario
per allertare la popolazione sui danni del fumo
PUNTI INFORMATIVI CON ESAMI GRATUTI PER GLI UTENTI
E INIZIATIVE PER I RAGAZZI
Nell'Unione Europea il consumo di tabacco costituisce il principale rischio per la salute: circa il 50 per cento dei fumatori muore precocemente, in media quattordici anni prima. La Commissione europea è impegnata da tempo a promuovere la prevenzione e l'abbandono del fumo, oltre alle azioni generali di controllo del tabacco. E’ stata attivata anche iCoach, (http://www.exsmokers.eu/uk-en/index.html) una piattaforma digitale europea per consulenze sulla salute che aiuta i fumatori a rinunciare al fumo. Inoltre la nuova direttiva comunitaria sui prodotti del tabacco che disciplina la lavorazione, la presentazione e la vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati, è stata formalmente approvata dal Parlamento europeo e detta norme restrittive anche per le sigarette elettroniche. I dati OMS 2013 attestano che una persona ogni 6 secondi muore per patologie legate al fumo e sei milioni di persone nel 2013 sono decedute per correlazioni col tabagismo. In Europa sono in aumento gli adolescenti che fumano e le loro arterie hanno l’aspetto di quelle di un cinquantenne (dati dell’European Society of Cardiology 2013). Studi confermano che il fumo di sigaretta accelera l’invecchiamento della pelle e causa psoriasi e raucedine. Le tre aziende ospedaliere intendono pertanto sensibilizzare i cittadini sui pericoli per la salute che il tabagismo comporta.
Presso l’atrio del CUP dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini -via Pini, 3- i giorni 27 e 28 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 è attivo un Punto Informativo con la collaborazione di medici pneumologi e psicologi dell'Ospedale San Paolo e della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Mentre i giorni 26 e 29 maggio sempre dalle ore 9.00 alle ore 12.30 il Punto Informativo è attivato in via Rudinì presso l’atrio del CUP dal Centro Antifumo nell’Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario.
In ciascuna giornata vengono fornite indicazioni sui percorsi di disassuefazione, piccoli interventi di counselling; inoltre sono previsti esami gratuiti per i cittadini quali la misurazione del monossido di carbonio, il test Fagerstrom per la valutazione della dipendenza fisica dalla nicotina e il test Mondor per definire la volontà e la motivazione ad abbandonare l’abitudine al fumo.
Anche gli esperti della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori si alternano ai punti informativi allestiti presso il Gaetano Pini e l’Ospedale San Paolo.
All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano venerdì 30 maggio 2014 a partire dalle 9.30 si terrà il World No Tobacco Day: 300 ragazzi provenienti da scuole, non solo milanesi, verranno accolti dai medici e dagli operatori del Centro Antifumo per una mattinata di motivazione contro il tabagismo con percorsi interattivi e nuovi esperimenti sulla pericolosità del fumo attivo e passivo.
Presso tutte e tre le strutture ospedaliere vengono distribuiti due flyer informativi. L’Istituto Ortopedico Gaetano Pini sta anche raccogliendo disegni prodotti sia dal personale che dai pazienti sul tema del fumo da esporre al pubblico.
UFFICIO STAMPA ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI Cinzia Boschiero - tel 3389282504 - e-mail cinziaboschiero@gmail.com
UFFICIO STAMPA SAN PAOLO Roberto Rossi - tel 348-5236125 e-mail roberto.rossi@ao-sanpaolo.it
UFFICIO STAMPA ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO Laura Arghittu –tel . 335 485106 - Carla Castelli – tel. 339 5771777 – e-mail: ufficiostampa.int@secrp.it
IN ALLEGATO I FLYER INFORMATIVI PER IL PUBBLICO