MEDIA E STAMPA
L’evoluzione delle protesi e la loro validazione : novità presentate al Gaetano Pini in un incontro con Endo-Klinik
27/05/2014
L’EVOLUZIONE DELLE PROTESI E LA LORO VALIDAZIONE : NOVITA’ PRESENTATE AL GAETANO PINI IN UN INCONTRO CON ENDO-KLINIK
“Collaboriamo, come centro di riferimento italiano, “ dice il prof. Giuseppe Mineo, Direttore scientifico dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini,”con la ENDO-Klinik ed altri ospedali europei, per la validazione di nuove protesi dal design più anatomico e con uno studio multicentrico che viene presentato in occasione della presenza presso il nostro Polo didattico del Direttore della ENDO-Klinik, Prof. Thorsten Gehrke , HELIOS ENDO-KliniK Hamburg, Department of Orthopedic Joint Surgery and Endoprosthetics. In particolare l’intervento di protesizzazione dell’anca,”spiega il prof. Giuseppe Mineo,”è paradossalmente un intervento anti-fisiologico perché rubare parte della capsula articolare, sostituire la porzione prossimale del femore, modificare l’acetabolo del bacino, allontanano dalla fisiologia il complesso articolare coxo-femorale. In questo senso c’è stata una evoluzione di tutta la bioingegneria e, a cascata per le esigenze cliniche, è stato via via modificato il design delle protesi, impostato per recuperare, con design sempre più anatomici, la fisiologia dell’anca. Dal punto di vista generale recuperare la fisiologia dell’anca e i tentativi che sono stati fatti sono passati attraverso modelli di stelo femorale monoblocco con la testa femorale ai più recenti modelli modulari fra lo stelo femorale e la testa femorale e protesi di acetabolo a grande impatto per riproporre la conformità femoro-acetabolare in maniera pressoché totale. Negli ultimi anni, sulla base delle indicazioni cliniche e sulla necessità dell’allargamento delle indicazioni protesiche dell’anca a soggetti in età sempre più giovane, si è lavorato sul disegno protesico, in particolare sul disegno dello stelo femorale”.
Il giorno 22 maggio si sono confrontati gli esperti sui contenuti del progetto di uno studio multicentrico di un nuovo modello protesico in fase di validazione in diversi ospedali, punti di riferimento a livello europeo ed internazionale. L’ENDO-Klinik di Amburgo è uno dei centri ortopedici di grande rilevanza internazionale (ISOC). In questo Istituto si eseguono, ogni anno, oltre cinquemila impianti protesici delle grandi articolazioni. L’ENDO-Klinik è anche noto come Centro d’eccellenza per il trattamento delle infezioni osteoarticolari e per la chirurgia vertebrale. Questo evento si colloca nel calendario delle celebrazioni dei 140 anni di storia del’Istituto Ortopedico Gaetano Pini che si distingue, nel panorama internazionale, e che ha, negli anni, sviluppato degli Hub mono-specialistici in varie aree: ortopedia, reumatologia e riabilitazione; sede di un dinamico Polo didattico, fonte di formazione e aggiornamento continuo dell’Università di Milano. L’Istituto Ortopedico Gaetano Pini annualmente impianta circa 1700 protesi (anca, ginocchio etc.). Mentre le solo protesi d’anca impiantate nel corso del 2013 sono state 925.
Ufficio stampa ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI tel 338-9282504 – e-mail cinziaboschiero@gmail.com - www.gpini.it