MEDIA E STAMPA
Bookmarks in Reumatology
21/11/2013
Aula Magna
A.O. Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Via Pini, 9 – Milano
13 dicembre ore 8.30- 17.30 e 14 dicembre 2013 ore 8.30-13.00
Meccanismi patogenetici, biomarker e farmaci innovativi
“L’aggiornamento è continuo presso il nostro ospedale,”dice il prof. Pierluigi Meroni, Direttore del Dipartimento e della Divisione di Reumatologia dell'Istituto Ortopedico,”in quanto siamo strettamente legati all’Università di Milano e proprio per questo, organizziamo, come centro di riferimento italiano ed internazionale, questo corso che vuole evidenziare i più importanti progressi in reumatologia con esperti internazionali. Le due giornate sono suddivise per tematiche e patologie.
“L’evento,”spiega il prof. Pierluigi Meroni,”è unico nel suo genere e offrirà un aggiornamento delle novità dell’ultimo anno relative alle principali malattie reumatologiche quali il Lupus Eritematoso Sistemico e le connettiviti correlate, le vasculiti sistemiche autoimmuni e la sclerosi sistemica. Saranno inoltre trattate le novità inerenti le artriti infiammatorie (artrite reumatoide e spondiloartriti) e le patologie articolari degenerative quali l’osteoartrosi e l’osteoporosi. Ogni argomento verrà affrontato sia da un punto di vista patogenetico, sia da un punto di vista clinico e saranno discussi i più recenti avanzamenti terapeutici.
Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla valorizzazione di nuovi biomarcatori delle differenti patologie, ed in particolare al loro valore diagnostico e predittivo sulla evoluzione della malattia o sulla sua risposta alla terapia.
Sono stati invitati come relatori i principali esperti delle singole malattie a livello europeo che saranno coadiuvati nella preparazione della scelta degli argomenti da trattare e nella loro presentazione da giovani Specialisti del settore. Questa è una formula innovativa che sperimenterà la possibilità di un confronto diretto di giovani Specialisti con opinion leader di calibro internazionale in pieno spirito educazionale universitario.
Sul tema dell’osteoporosi il prof. Luigi Sinigaglia, Direttore del Day Hospital di Reumatologia dell'Istituto Gaetano Pini di Milano con la dott.ssa Manara relazioneranno sulle nuove linee guida e sui nuovi farmaci. Mentre relativamente alla sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi di cui l’Istituto è centro di riferimento nazionale ed internazionale si tratterà il tema dei nuovi meccanismi patogenetici, dei biomarker, della terapia e profilassi delle manifestazioni cliniche. Al termine dei corso ci sarà un test di valutazione.
La Fondazione Lina Belli mette a disposizione borse di studio per la partecipazione gratuita al corso. I requisiti richiesti sono: età non superiore ai 40 anni, attività professionale nell’ambito delle discipline oggetto del corso o altri titoli ritenuti validi dal candidato che deve inviare richiesta entro la data di chiusura delle iscrizioni, unitamente a un curriculum vitae a: disisto@accmed.org.
L’evento sarà anche occasione di formalizzare l’istituzione presso l’Istituto Gaetano Pini di una Lupus Clinic operativa anche grazie all’aiuto dell’Associazione Italiana Malati di Lupus.
La Lupus Clinic è un innovativo servizio completo di assistenza che include un call center a cui i pazienti possono fare riferimento per porre i loro quesiti, un servizio di A Domanda Risposta via e-mail e un team di specialisti che seguono le persone affette da questa patologia in tutte le fasi della loro vita.
“Abbiamo anche un servizio di assistenza per le donne in gravidanza con patologie reumatiche ”, spiega il prof. Pierluigi Meroni, “Oggigiorno molte patologie reumatiche, anche se croniche o legate a disabilità funzionali, si possono contrastare in modo migliore, grazie a innovativi farmaci che consentono di allungare e di ottimizzare la qualità dell’esistenza di chi le contrae, siano esse persone giovani o meno giovani. Di fondamentale importanza è anche un dialogo costante con i medici di base sul territorio, rapporto che stiamo consolidando in rete, in modo che siano in grado di rilevare i sintomi e di indirizzare, ai fini di una diagnosi precoce, i pazienti presso i centri di riferimento nazionale dedicati alle cure reumatologiche. Alcuni sintomi di patologie reumatiche sono subdoli o possono essere svianti ecco il perché anche di questo corso di approfondimento per gli stessi medici”.
Il corso è indirizzato a specializzandi e medici di reumatologia, medicina interna, immunologia, nefrologia, dermatologia, neurologia e biologia. Tutte queste aree medico-scientifiche devono infatti poter interagire nella cura delle patologie reumatiche ed è giusto che, in corsi come questo, siano presenti assieme più professionisti della sanità.
I crediti ECM sono 9.
Ufficio stampa GAETANO PINI - Tel.3389282504 e-mail cinziaboschiero@gmail.com