MEDIA E STAMPA
Bambini e ragazzi, il piede e lo sport: prevenzione ed agonismo
03/02/2014
COMUNICATO STAMPA
BAMBINI E RAGAZZI, IL PIEDE E LO SPORT: PREVENZIONE ED AGONISMO
28 MARZO 2014
Istituto Ortopedico Gaetano Pini
Polo Didattico Walter Albisetti
Via Gaetano Pini, 3
Milano
Ore 9.00 – 17.30
“E’ importante,” sottolinea il dott Antonio Memeo, primario di pediatria ortopedica presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini,” fare prevenzione e questo corso intende chiarire come, per bambini e ragazzi, la cura del piede sia fondamentale per la loro crescita ed anche per un loro adeguato sviluppo sportivo. Ho di recente scritto anche un libro, frutto di una raccolta di studi a livello nazionale, proprio sul piede pediatrico e ritengo che le famiglie debbano essere correttamente informate, ma che soprattutto, oggigiorno, sia fondamentale che, un Istituto come il nostro, che è anche Polo didattico, formi adeguatamente non solo ortopedici, ma aggiorni, con corsi come questo, anche pediatri, fisiatri, tecnici ortopedici, podologi, fisioterapisti, medici dello sport”. Il corso è organizzato presso l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini, è accreditato presso il Ministero della Salute e fornisce crediti ECM. Ha il patrocinio di SLOTO, Sodalizio Lombardo Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica. “Un dialogo costante tra pediatra di famiglia e ortopedici,”dice il dott. Antonio Memeo,”consente di prevenire patologie che, se diagnosticate per tempo, possono essere meglio curate. Inoltre la stessa scelta di uno sport, in età pediatrica, va fatto con la consapevolezza di ciò che serve non solo all’attitudine sportiva del proprio figlio, ma anche per correggere eventuali problematiche fisiche e muscolari oltre che ossee individuali. Ecco perché auspichiamo una collaborazione sempre più stretta tra la nostra Divisione, le associazioni di pediatri e le Federazioni sportive”.
L’obiettivo del corso è di fornire un aggiornamento su prevenzione, diagnosi, cura delle patologie più frequenti nel piede in bambini ed adolescenti che si avvicinano all’attività sportiva. Sarà data particolare attenzione a tutti i meccanismi sia educativi, biomeccanici, riabilitativi e ortesici che possono prevenire le diverse e possibili patologie e su come intervenire per problematiche personali del bambino e del ragazzo; su quali siano i trattamenti da intraprendere per una diagnosi precoce, una cura adeguata e per fare la scelta dello sport più adatto da affiancare eventualmente ad una terapia fisiatrica curativa. Nella prima sessione si riflette su diagnosi, epidemiologia delle patologie del piede e della caviglia, gli studi di biomeccanica e l’utile ausilio della diagnostica strumentale. Nella seconda sessione si sviluppano temi relativi all’equilibrio posturale ed alla funzione propriocettiva del piede, al trattamento riabilitativo delle distorsioni e tendinopatie, al confine tra trattamento chirurgico e conservativo nella patologia della caviglia nello sport, e si evidenzia anche come si curano le microfratture del piede e dell’avampiede.
“Sono stati fatti molti passi avanti,” spiega il dott Antonio Memeo,” sia nella ricerca che nell’innovazione e nella rieducazione. Strumenti quali le indagini baropodometrica e l’evoluzione stessa delle varie tipologie di plantare saranno oggetto di discussione e di approfondimento. Nella terza sessione si valuterà il ruolo della chirurgia con relazioni su temi quali il trattamento podologico nella prevenzione delle patologie sportive dei giovani atleti e , ad esempio, sul trattamento del piede piatto valgo mediante ortesi endosenotarsica”. Sono previste due tavole rotonde : una relativa alla corretta preparazione atletica per prevenire le patologie del piede e della caviglia e l’altra sui tempi giusti per riprendere l’attività sportiva dopo un infortunio.
“Faremo chiarezza,” spiega il dott. Antonio Memeo,”sull’utilizzo delle ortesi nell’ambito sportivo e sulle arti marziali, ad esempio, in caso di piede piatto valgo infantile e ci sarà un confronto aperto tra esperti su temi quali che tipologia di riabilitazione vada effettuata dopo un intervento correttivo”.
Ufficio stampa ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI - Tel.3389282504 e-mail cinziaboschiero@gmail.com