BANDI, GARE E APPALTI
Avviso esplorativo per la fornitura di un sistema per pressoterapia sequenziale
08/07/2013
L’Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico Gaetano Pini - ha urgenza di procedere ad affidare la fornitura in di un sistema per pressoterapia sequenziale (e del relativo materiale di consumo ) per esigenze del polo Riabilitativo di Via Isocrate n. 19 in Milano.
Caratteristiche tecniche minime del sistema
Il sistema per pressoterapia sequenziale deve necessariamente prevedere 12 settori di uscita raddoppiabili per pilotare contemporaneamente 2 gambali o 2 bracciali, la possibilità di utilizzo contemporaneo anche di una fascia lombare/addominale. Max Range di pressione 0 –160 mm. di Hg due terminali. Ciclo operativo compressivo/decompressivo della durata di 30 secondi (24 secondi dicompressione e 6 secondi di rilascio). Gamba e piede separati per un migliore adattamento alla lunghezza della gamba e 4 chiusure lampo per una ottima regolazione della circonferenza del gambale o del bracciale. Display digitale per la visualizzazione di tutti i paramentri e tutte le funzioni. Allarmi sulle pressioni max e min. Spegnimento automatico al superamento di una soglia di pressione max.. Timer elettronico. Spegnimento automatico a fine terapia. Spia acustica. Sacche interne ai terminali parzialmente sovrapposte. Sistema DASC per mantenere omogenee le pressioni nelle sacche interne ai terminali. Spia acustica. Controllo elettronico di tutte le funzioni.
N.B. QUALORA LE SPECIFICHE TECNICHE INDIVIDUINO UN MARCHIO E/O UN PRODOTTO SPECIFICO GLI INTERESSATI POTRANNO PROPORRE PRODOTTO ANALOGO E/O EQUIVALENTE CHE GARANTISCA LA MEDESIMA FUNZIONALITA’ E RISULTATO DEL GENERATORE PROPOSTO.
CATTERISTICHE TECNICHE APPARECCHIO FP 1000 DIGITAL
- CICLO OPERATIVO SEQUENZIALE INTERMITTENTE (COMPRESSIVO - DECOMPRESSIVO) DELLA DURATA DI 30 SECONDI DI CUI 24 COMPRESSIVI E 6 DECOMPRESSIVI, REGOLATO ELETTRONICAMENTE
- GRADIENTE DI PRESSIONE DISTALE – PROSSIMALE.
- 12 SETTORI DI USCITA
- DISPLAY DIGITALE.
- REGOLAZIONE ELETTRONICA DEL TEMPO DI TRATTAMENTO E VISUALIZZAZIONE DEL TEMPO REDIDUO.
- SPEGNIMENTO AUTOMATICO DELL’APPARECCHIO, A FINE TRATTAMENTO, IN FASE DECONPRESSIVA.
- ALLARMI ACUSTICI (CON EVENTUALE SPEGNIMENTO AUTOMATICO) SU SOVRA PRESSIONI O SOTTO PRESSIONI, PROGRAMMABILI DALL’UTILIZZATORE
- DOTAZIONE COMPLETA DI TERMINALI A 12 SETTORI, PER ARTO SUPERIORE (BRACCIALE) ED ARTO INFERIORE (GAMBALE/PIEDE).
- OGNI APPARECCHIATURA PUO’ PILOTARE SIA IL SINGOLO GAMBALE (BRACCIALE), CHE IL DOPPIO GAMBALE (BRACCIALE) ED IL DOPPIO GAMBALE E LE FASCIA ADDOMINALE.
- I TERMINALI CONTENGONO AL LORO INTERNO UN CERTO NUMERO DI SACCHE PNEUMODISTENSIVE CHE SI RIEMPIONO DI ARIA SECONDO LA SEQUENZA DEL CICLO OPERATIVO ESERCITANDO COSI’ LA PRESSIONE CHE VIENE IMPOSTATA DALL’OPERATORE.
- LE SACCHE INTERNE AI TERMINALI SONO MANTENUTE PARALLELE, SEPARATE E PARZIALMENTE SOVRAPPOSTE PER CONSENTIRE UNA PERFETTA CONTINUITA’ DEL MASSAGGIO SENZA INTERSPAZI TRA UNA SACCHE L’ALTRA DURANTE IL GONFIAGGIO.
- POSSIBILITA’ DI SOSTITUIRE INDIVIDUALMENTE OGNI SINGOLA SACCA
- GAMBALE E PIEDE SONO SEPARATI PER ADATTARE LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA DEL TERMINALE ALLA LUNGHEZZA DELLA GAMBA DEL PAZIENTE.
- SISTEMA ESCLUSIVO D.A.S.C. (DISTRIBUZIONE A SETTORI COMUNICANTI) SISTEMA ESCLUSIVO FISIOPRESS CHE MANTENERE COSTANTE LA PRESSSIONE ESERCITATA DAI TERMINALI, MAN MANO CHE SI GONFIANO, SULL’ARTO TRATTATO. QUESTO ASSICURA CHE IL TERMINALE SI ADATTA, GONFIANDOSI, ALLA GEOMETRIA DELL’ARTO A CUI E’ APPLICATO, ESERCITANTO SU TUTTA LA SUPERFICIE DELL’ARTO STESSO UNA PRESSIONE COSTANTE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI FLUSSI RETROGRADI.
- MARCHIO CE MEDICALE
Gli operatori economici interessati all’affidamento sono invitati a prendere contatti entro e non oltre il 30 luglio 2013 con la S.C. Gestione degli Approvvigionamenti e dei Servizi Economali trasmettendo e-mail al seguente indirizzo: approvvigionamenti@gpini.it. L’e-mail dovrà specificare la ragione sociale della ditta produttrice nonché il tariffario dei prodotti offerti. L’azienda Ospedaliera, valutati i prodotti sulla base del fabbisogno individuerà gli operatori economici che saranno tenuti a comunicare le caratteristiche tecniche di quanto richiesto ed a formulare la miglior offerta.
Responsabile dell’istruttoria: Dott.ssa Annalisa Ambrosetti / Francesco Grande 02/58296801
Il Direttore della S.C. Gestione degli Approvvigionamenti e dei Servizi Economali